Newsletter

Page Facebook de l'Inspé de Lorraine (s'ouvre dans un nouvel onglet)
Page Instagram de l'Inspé de Lorraine (s'ouvre dans un nouvel onglet)
Page LinkedIn de l'Inspé de Lorraine (s'ovure dans un nouvel onglet)

Accueil – Italiano

La Maison pour les langues en Lorraine è un progetto dell’INSPÉ de Lorraine che ha l’obiettivo di dare visibilità, strutturare e rafforzare la formazione dei (futuri e future) insegnanti di lingue e culture in Lorena. Per fare ciò, cerca di creare sinergie in collaborazione con i Dipartimenti e le unità di ricerca dell’Université de Lorraine – UFR LANSAD, CREM, ATILF, ecc. – e con i partner della formazione, come i servizi del rettorato dell’Académie de Nancy-Metz, DSDEN, École académique de la formation continue (EAFC) e le collettività territoriali.


Questo progetto ha l’obiettivo di partecipare alla costruzione del continuum formazione iniziale – formazione continua, in linea con le missioni dell’INSPÉ de Lorraine e il piano direttivo dell’EAFC.


Missioni della Maison pour les langues en Lorraine
La Maison pour les langues en Lorraine si prefigge di:

  • Proporre uno sviluppo professionale in lingue e culture nell’ambito della formazione iniziale, continua e permanente;
  • Strutturare un’offerta formativa in collaborazione con i partner della formazione;
  • Sviluppare progetti formativi in connessione con la ricerca e garantirne il monitoraggio;
  • Promuovere la ricerca sull’insegnamento delle lingue a tutti i livelli (dalla scuola primaria all’università);
  • Garantire visibilità alle iniziative formative, alla comunicazione e alla rappresentanza istituzionale, sia a livello nazionale che internazionale;
  • Investire in progetti di cooperazione nazionali, europei e internazionali relativi all’insegnamento delle lingue.

La Maison des langues si avvale in particolare delle competenze dei membri del gruppo Lingue dell’INSPÉ per svolgere con successo queste missioni.

Un progetto di ricerca e formazione nel continuum formazione iniziale – formazione continua

Questo progetto della Maison pour les langues mira, nel breve e medio termine, a rispondere sia alle necessità urgenti che agli obiettivi stabiliti a livello nazionale ed europeo. L’apprendimento delle lingue coinvolge pienamente gli individui sul piano culturale, relazionale e cognitivo, trasformando la loro percezione del mondo e degli altri.

L’insegnamento e l’apprendimento delle lingue sono, in questo senso, qualcosa di intrinsecamente umano e richiedono un’esperienza autentica dell’alterità. Questo progetto intende mettere al centro della formazione di tutti gli insegnanti, sia della scuola primaria che secondaria, questa relazione con l’alterità. L’obiettivo è promuovere una formazione che non si limiti a una mera riproduzione di modelli ma che favorisca l’interazione e la co-costruzione della conoscenza (Castellotti; Cnesco, 2019), iscrivendo così l’apprendimento delle lingue in una prospettiva di “appropriazione umanistica globale” (Martinez; Cnesco, 2019), al di là della semplice padronanza linguistica.

Obiettivi della Maison pour les langues en Lorraine

La Maison pour les langues si rivolge a studenti, tirocinanti, insegnanti delle scuole primarie, docenti di lingue straniere, ma anche a docenti di altre discipline che insegnano o desiderano insegnare la loro materia in lingua straniera (DNL). Inoltre, si rivolge ai docenti di francese e di francese come lingua straniera o seconda.

I suoi obiettivi principali sono:

Aumentare la visibilità delle formazioni dedicate alle lingue e culture straniere presso l'INSPÉ de Lorraine e nell'Académie de Nancy-Metz, promuovendo le sinergie tra il primo e il secondo grado;
• Creare legami con tutti i partner locali (UFR LANSAD, Goethe-Institut, ecc.) per rafforzare i poli di competenza;
• Strutturare le attività di formazione iniziale, continua e permanente legate alle lingue e culture straniere in Lorena, in collaborazione con il Rettorato (EAFC, DRAREIC, ecc.), contribuendo a una dinamica locale, ma anche nazionale, europea e internazionale;
• Presentare progetti con una prospettiva di sviluppo futuro, rispondendo ai bisogni del territorio e rafforzando le interconnessioni tra formazione e ricerca.